CHI SIAMO
Be Popular è un festival che include spettacoli, presentazioni di libri, tavole rotonde, concerti, esposizioni e momenti di alta formazione. Un appuntamento fisso nelle ultime due settimane di agosto.
UN PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO POPOLARE
La rassegna indaga i linguaggi del teatro popolare nelle sue diverse declinazioni. Commedia dell’Arte, mimo, nuovo circo, musica tradizionale e nuovi linguaggi popolari invadono Vicenza riattivando luoghi storici e valorizzando il patrimonio storico della città patrimonio UNESCO, dialogando con gli evocativi spazi – come il Teatro Olimpico, Palazzo Thiene o lo storico Palazzo da Schio – e le eccellenze del territorio nei campi dell’artigianato e dell’enogastronomia. Significativo è il laboratorio teatrale che ogni anno richiama nella città berica una trentina di giovani attori e attrici per vivere un’esperienza di alta formazione legata alle discipline della Commedia dell’Arte e all’arte del buffone.
EDIZIONE 2025
Il Festival di Teatro Popolare, giunto nel 2025 alla sua nona edizione, si conferma come un appuntamento imprescindibile per la valorizzazione delle arti sceniche nel tessuto culturale di Vicenza e non solo.
L’edizione 2025 del Festival si caratterizzerà come evento multidisciplinare che unisce diverse forme di espressione artistica in un’unica, vibrante esperienza. Spettacoli, concerti, presentazioni libri, esposizioni in un costante e aperto dialogo con il pubblico.
I LUOGHI
Dal 2017 il Festival lavora alla valorizzazione del patrimonio culturale di Vicenza. Alcuni dei più suggestivi luoghi della Città Patrimonio Unesco vengono esaltati nella loro intrinseca bellezza e utilizzati come valore aggiunto della proposta artistica.

Cortile di Palazzo Thiene
Il Palazzo dei fratelli Marcantonio e Adriano Thiene costituisce l’unica porzione realizzata di un grandioso fabbricato quadrilatero che, secondo la tavola pubblicata da Palladio nei Quattro Libri, avrebbe dovuto estendersi all’intero isolato compreso tra contrà Porti e contrà S. Gaetano, affacciandosi direttamente sul principale asse viario cittadino (l’attuale corso Palladio). Un modello ligneo che documenta nella sua interezza il grandioso edificio concepito dal Palladio è custodito all’interno del palazzo.

Cortile di Palazzo Da Schio
Nel cuore più antico di Vicenza, lungo l’antichissima via Postumia sorge un palazzo unico dal nome incantevole: la Ca’ d’Oro, la casa d’oro. L’origine del nome potrebbe derivare dalla somiglianza con i palazzi veneziani o dagli affreschi e dalle decorazioni in foglia d’oro della facciata. Ma nulla vieta, mentre si attraversa il magnifico portale o si riposa all’ombra del glicine centenario, di far correre la fantasia verso origini ancora più misteriose e magiche.
PARTNER
Vuoi diventare partner anche tu e sostenere la cultura popolare?
Be Popular è il luogo dove arte, territorio e comunità si incontrano.
Unisciti a noi per dare vita a un’esperienza unica tra spettacoli, musica, libri e incontri.
Sostieni un festival che valorizza Vicenza e i suoi spazi più suggestivi, connettendo tradizione e innovazione, arte e artigianato, talento locale e vocazione internazionale.